
Cosa contratta la RSU nell'Università?

Il contratto integrativo nelle università, come previsto dal contratto nazionale 2006/2009, disciplina diverse materie che hanno una importante ricaduta su vari aspetti dell'organizzazione degli atenei.
Risorse
Stabilisce i criteri di ripartizione delle risorse per le progressioni economiche, la produttività collettiva ed individuale, le indennità specifiche e gli incarichi, i criteri di utilizzo della quota riservata al fondo derivante da attività in conto terzi o da programmi comunitari.
Retribuzione, incentivi e indennità
Il contratto integrativo stabilisce i criteri generali in base ai quali:
- si costruiscono i sistemi di incentivazione del personale, in relazione ad obiettivi e programmi di innovazione organizzativa:
- si incrementa la produttività per il miglioramento della qualità del servizio, e si sceglie il personale da adibire ad eventuali programmi specifici, evitando favoritismi e prevaricazioni;
- si stabiliscono i criteri ai fini delle progressioni economiche all'interno di ciascuna categoria;
- si corrispondono compensi per condizioni di lavoro disagiate o a rischio;
- si corrisponde l'indennità di responsabilità al personale delle categorie B, C, e D e si verificano i criteri di attribuzione del fondo degli EP.
Orario di lavoro
Il contratto integrativo, nel quadro delle disposizioni contenute nel CCNL stabilisce:
- i criteri generali per le politiche dell'orario di lavoro;
- le modalità e verifiche per l'attuazione della riduzione dell'orario di lavoro.
Valorizzazione professionale
Il contratto integrativo emana le linee di indirizzo e i criteri per i programmi annuali e pluriennali delle attività di formazione, riqualificazione e aggiornamento del personale.
Si occupa anche delle implicazioni di innovazioni tecnologiche e negli assetti organizzativi sulla qualità del lavoro e sulla professionalità dei dipendenti.
Organizzazione del lavoro, mobilità e trasformazione rapporti di lavoro
Il contratto integrativo stabilisce:
- i criteri generali per la mobilità in caso di trasferimento d'ufficio in sedi diverse;
- le priorità nei casi di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo pieno a tempo parziale e viceversa.
- le forme di copertura assicurativa del personale e delle attrezzature utilizzate nel telelavoro.
Ambiente di lavoro e facilitazioni
Il contratto integrativo stabilisce:
- programmi per l'attuazione delle pari opportunità sul lavoro;
- le linee di indirizzo e i criteri per la garanzia e il miglioramento dell'ambiente di lavoro, gli interventi per la sicurezza sui luoghi di lavoro;
- le linee di indirizzo e i criteri per facilitare l'attività dei dipendenti disabili e controlla l'applicazione della normativa in materia.
- i criteri generali per l'istituzione e la gestione delle attività socio-assistenziali per il personale.

- Formazione RSU: seminario a Messina il 29 novembre in Eventi RSU
